 |
Argomento del Canto VIII
testo
|
 |
Al tramonto le anime intonano un canto, mentre due angeli scendono dal cielo e si pongono a guardia della valletta per impedire l'ingresso al serpente, simbolo della tentazione.
Dante impaurito si stringe a Virgilio.
Il poeta, sollecitato da Sordelloscende nella valletta, dove incontra l'amico Nino Visconti, giudice di Gallura, che gli chiede di ricordare alla figlia Giovanna di pregare per lui, perchè la moglie si è risposata e l'ha dimenticato. |
Frattanto in cielo sono apparse tre stelle, che simboleggiano le virtù teologali, e che si aggiungono alle quattro stelle della Croce del Sud (le virtù cardinali), viste da Dante appena giunto sulla spiaggia del Purgatorio; Sordello indica a Virgilio l'arrivo del serpente, che fugge al solo fruscio delle ali degli angeli.
Un'altra anima si avvicina a Dante: è
Corrado Malaspina, signore della Lunigiana, che profetizza al poeta l'esilio e la benevola ospitalità, che egli troverà alla corte dei suoi discendenti.