GUIDO da MONTEFELTRO Inf. XXVII, 4
menu dei personaggi
menu principale
![]() |
Guido I da Montefeltro, nato intorno al 1220, signore della contea di Montefeltro, fu un abile uomo politico ed un condottiero, lodato da Dante nel Convivio (Cv. IV, XXVIII, 8) e dal Villani nelle sue "Cronache". |
Dante, inoltre, trasse dalle "Historiae" di Riccobaldo da Ferrara, un episodio della vita di Guido dopo l'ingresso in convento.
Egli, ormai pentito e riconciliato con Dio, era destinato alla salvezza eterna, quando papa Bonifacio VIII, ricordando la sua abilità di stratega, gli chiese consiglio per espugnare con l'inganno la città di Palestrina e sconfiggere definitivamente la nemica famiglia dei Colonna. La città fu presa, ma il papa venne meno ai patti e negò a Guido l'assoluzione per il suo peccato.
Dante condanna Guido per non poter condannare il maggior colpevole, essendo papa Bonifacio VIII ancora vivo.