 
 
MALEBRANCHE Inf. XXI, 76-123
Inf. XXII, 29; 
Inf. XXIII, 23
Cerchio 8 - bolgia 5 - Guardiani
 menu dei personaggi
menu dei personaggi
 menu principale
menu principale
|  | Malebranche è il nome collettivo dei diavoli a guardia della quinta bolgia. I nomi dei singoli diavoli hanno un carattere grottesco e provengono, come sostiene il Torraca, da nomi o soprannomi, derivanti da caratteristiche fisiche o morali, molto diffusi nel Duecento-Trecento e deformati in modo comico.
 | 
- 
Malacoda (Inf. XXI, 76) è il capo del gruppo che tenta di impedire il cammino di Dante che è ancora vivo, ma viene messo a tacere, come già 
Caronte e 
Minosse, da Virgilio (
"Lascian' andar, chè nel cielo è voluto / ch'i' mostri altrui questo cammin silvestro" Inf. XXI, 83-84).
I dieci diavoli che Malacoda assegna come scorta ai due poeti sono:
- 
Scarmiglione (Inf. XXI, 105) il cui nome deriva probabilmente dal verbo "scarmigliare", spettinare.
- 
Alichino (Inf. XXI, 118): il Toschi ha dimostrato la parentela con la maschera di Arlecchino.
- 
Calcabrina (Inf. XXI, 118): colui che cammina sulla brina, quindi fatuo, leggero.
- 
Cagnazzo (Inf. XXI, 119): grosso cane.
- 
Barbariccia (Inf. XXI, 120).
- 
Libicocco (Inf. XXI, 121): equivalente a vento impetuoso.
- 
Draghignazzo (Inf. XXI, 121): derivato da ghigno o sghignazzo.
- 
Ciriatto (Inf. XXI, 122): con il termine "ciro" veniva indicato il maiale, animale lurido legato al tema della presenza demoniaca.
- 
Graffiacane (Inf. XXI, 122).
- 
Farfarello (Inf. XXI, 123): in probabile relazione con il folletto, essere mitologico e talvolta demoniaco.
- 
Rubicante (Inf. XXI, 123): il rabbioso, rosso di rabbia.